Cooperazione in materia di servizi finanziari e d’investimento tra la Svizzera e l’Italia
19 dicembre 2016
Manno, Via ai Boschetti 10, Sala Aragonite - ore 17.00
Manno, Via ai Boschetti 10, Sala Aragonite - ore 17.00
Accesso al mercato finanziario italiano da parte degli istituti finanziari svizzeri: quo vadis?
Programma e relatori
- Il dialogo tra la Svizzera e l’Italia in materia di servizi finanziari e d’investimento: roadmap del 23 febbraio 2015 e situazione attuale
Elio Guarino
Avvocato, Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali, DFF, Berna
- La questione fiscale: i costi di un mancato accordo sull’accesso al mercato finanziario italiano
Paolo Pamini
Esperto fiscale diplomato, docente di fiscalità e Law & Economics presso il Politecnico federale di Zurigo, deputato in Gran Consiglio, consulente fiscale in Lugano
- Problematiche relative alla prestazione di attività bancarie e finanziarie dalla Svizzera verso l’Italia
Giovanni Molo
Dr. iur., LL.M., avvocato, socio Studio Bolla Bonzanigo & Associati in Lugano
- Il punto di vista italiano tra la libera circolazione delle persone e la libera prestazione dei servizi finanziari
Maurizio Di Salvo
LL.M. Int. Tax Law, Dottore commercialista revisore legale, Noda Studio Tax and Legal in Milano
- L’accesso al mercato finanziario italiano da parte delle banche ticinesi: attuali strategie
Franco Polloni
Direttore generale, Banca del Ceresio SA in Lugano
- Aggiornamento della situazione dal fronte politico
Fabio Abate
Avvocato e notaio, consigliere agli Stati
- Moderatore
Generoso Chiaradonna
Capo Servizio Economia, La Regione Ticino
Iscrizione
Gratuita. Obbligatoria l'iscrizione entro giovedì 15 dicembre 2016 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)
maggiori informazioni
VEDI ANCHE
iscrizione online
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch