Il trasferimento della residenza delle persone fisiche dall’Italia alla Svizzera
04 dicembre 2014
Cadempino, Centroeventi, Via Industria 2 - ore 14.00
Opportunità di pianificazione e problematiche legate al trasferimento della residenza delle persone fisiche dall’Italia alla Svizzera, anche con riferimento al voto del 30.11.2014 concernente l’imposizione secondo il dispendio.

Programma e relatori

  • La residenza fiscale delle persone fisiche nel diritto tributario italiano: presupposti; imposizione dei redditi finanziari e del patrimonio; CFC ed effetti sulla residenza di società estere controllate
    Federico Rasi
    Docente di diritto tributario, Luiss Guido Carli, Università degli Studi del Molise
     
  • Il trasferimento della residenza dall’Italia alla Svizzera; problematiche di diritto tributario italiano e pre-emigration planning
    Raul-Angelo Papotti
    Avvocato e Dottore Commercialista, Partner Studio Chiomenti, Milano
     
  • La residenza fiscale delle persone fisiche nel diritto tributario svizzero e il trasferimento della residenza dall’Italia: problematiche di diritto tributario svizzero e pre-immigration planning
    Denise Pagani Zambelli
    Avvocato, ALTENBURGER LTD legal + tax, Lugano
     
  • L’imposizione secondo il dispendio alla luce del voto del 30 novembre 2014: continuare sulla strada battuta, o cercare alternative percorribili?
    Marco Bernasconi
    Professore SUPSI

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 2 dicembre 2014
tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione:

  • Via posta: SUPSI, Centro competenze tributarie, Palazzo E, Via Cantonale 16e, CH-6928 Manno
  • Via e-mail: diritto.tributario@supsi.ch
  • Via fax: +41 (0)58 666 61 76

oppure compilando il form online

Costo: CHF 350.–

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch