Il tema dei dischetti rubati e dell'elusione ai sensi degli accordi Rubik
15 novembre 2012
Manno, Dipartimento scienze aziendali e sociali, Pal. E, aula 104 – ore 18.00
Analisi della oscillante giurisprudenza italiana (e non solo di quella) sull'utilizzo dei dati come mezzo di prova e di una casistica in tema di abusi ed elusioni relative agli accordi in itinere.
Convegno organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI.

Programma

  • Le fattispecie in esame
  • La giurisprudenza italiana contraria all'utilizzo dei dischetti come prova
    e sua valutazione
  • La giurisprudenza italiana favorevole all'utilizzo dei dischetti come prova
    e sua valutazione
  • Cenni su giurisprudenza europea in tema
  • Il problema delle prove acquisite al processo penale e a quello tributario,
    la separazione delle categorie processuali come alibi della magistratura
  • L'esercizio del diritto e l'abuso: dall'emulazione romana alle codificazioni e alla decodificazione
  • L'elusione negli accordi in itinere
  • Problemi aperti e conclusioni

Iscrizioni

Entro il 13 novembre 2012, al costo di CHF 150.–
tramite la cartolina inclusa nel flyer a lato

  • Via posta: SUPSI, Centro competenze tributarie, Palazzo E, CH-6928 Manno
  • Via fax: +41 (0)58 666 61 76
  • Via e-mail: diritto.tributario@supsi.ch

oppure compilando il formulario online

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch