Lo scambio di informazioni fiscali per gruppi di contribuenti
27 settembre 2012
Manno, via ai Boschetti, Sala Aragonite – ore 14.00
Manno, via ai Boschetti, Sala Aragonite – ore 14.00
Le modifiche del 17 luglio 2012 al Modello dell'OCSE rimodellano lo standard minimo per l'assistenza amministrativa in materia fiscale. Che cosa cambierà per la piazza finanziaria ticinese e per il suo segreto bancario?
Pomeriggio di studio organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Pomeriggio di studio organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Programma
- Il nuovo standard del Modello OCSE in materia di assistenza amministrativa fiscale – Samuele Vorpe
- Lo scambio di informazioni fiscali tra le domande per gruppi di contribuenti, il modello Rubik e l'acquisto dei cd contenenti i conti bancari di evasori.
I nuovi scenari per la Svizzera – Marco Bernasconi
- I criteri d'identificazione che ammettono una domanda per gruppi di contribuenti secondo la giurisprudenza del Tribunale amministrativo federale riguardante la Convenzione tra la Svizzera e gli USA – Giovanni Molo
- I rimedi giuridici a disposizione dei soggetti coinvolti da domande per gruppi di contribuenti secondo l'OACDI e il progetto LAAF – Curzio Toffoli
- Esempi di potenziali domande raggruppate che potrebbero interessare la Svizzera – Giordano Macchi
Iscrizioni
Entro il 24 settembre 2012, al costo di CHF 350.–
Tramite la cartolina inclusa nella locandina di presentazione del convegno (a lato):
- Per posta: SUPSI, Centro competenze tributarie, Palazzo E, CH-6928 Manno
- Via fax: +41 (0)58 666 61 21
oppure compilando il formulario online