Eventi e comunicazioni
News
31 luglio 2023

Sulle pagine de laRegione, Matteo Piricò, Miriam Salvisberg e Valentina Giovannini parlano della valutazione come di un’opportunità di crescita e miglioramento continuo.

3 luglio 2023

Sulla rubrica “Educazione” del quotidiano laRegione, Elisa Désirée Manetti discute della centralità dell’inferenza e del problem solving per l’interpretazione competente dei testi scritti.

30 giugno 2023

Il Certificate of Advanced Studies "Salute e migrazione: una sfida interprofessionale", alla sua prima edizione, nasce per dare risposte al fenomeno della migrazione, che presenta continui risvolti sanitari e interculturali che richiedono un costante aggiornamento dei profili di qualifica. Diverse figure professionali in ambito medico, psicologico, infermieristico, fisioterapico ed ergoterapico sono chiamate a saper valutare situazioni sempre più complesse. Ed è per questo che ospedali, ONLUS e tutte le istituzioni che perseguono politiche di prevenzione e di recupero in campo sanitario richiedono sempre più competenze interculturali.

26 giugno 2023

Dal 19 al 22 giugno si sono svolte le cerimonie di consegna dei diplomi del Dipartimento formazione e apprendimento, per celebrare il successo dei neolaureati e le nuove prospettive che li attendono.

19 giugno 2023

Il settore Ricerca del Dipartimento formazione e apprendimento ha pubblicato una raccolta di poster che presenta i progetti realizzati nel biennio 2021-2023.

15 giugno 2023

I quaderni didattici del Dipartimento formazione e apprendimento si arricchisce di un nuovo volume dedicato ad alcune esplorazioni e proposte didattiche incentrate sulla città e il contesto urbano.

14 giugno 2023

Sono aperte le iscrizioni del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Mediazione scolastica, al via il 1° settembre 2023.

14 giugno 2023

Sono aperte le iscrizioni al Diploma of Advanced Studies SUPSI di Infermiere di famiglia e di comunità. Il percorso formativo prepara all’assunzione del ruolo di specialista clinico nell’ambito delle cure domiciliari e cure primarie. Il percorso completo prevede la frequenza in contemporanea dei moduli previsti dal CAS Case Management e dal CAS Cure integrate, lo svolgimento di uno stage e l'elaborazione di un lavoro finale di tesi. È anche possibile l'iscrizione ai singoli CAS. Le iscrizioni chiudono il primo di ottobre 2023.

12 giugno 2023

Pubblicato il rapporto annuale del Dipartimento formazione e apprendimento con una lettura degli avvenimenti e processi più significativi dell’anno accademico 2021/2022.

7 giugno 2023

Nel quinto volume a tema artistico della collana Quaderni didattici del Dipartimento formazione e apprendimento, sostenibilità e complessità fanno da cornice a un’esperienza formativa fra Scuola e Museo: cinque progettazioni didattiche sul tema “Arte e Natura” fungono da risorse condivise per docenti e mediatori culturali di museo.

6 giugno 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del MAS Gestione sanitaria. L'offerta formativa è destinata a coloro che sono in possesso di un DAS in Gestione sanitaria o di un titolo equivalente. Il MAS vuole rafforzare le competenze di gestione di coloro che hanno assunto un ruolo di gestione, o che siano verosimilmente in procinto di assumerlo, in un contesto sanitario. Le iscrizioni chiudono il 20 giugno 2023.

5 giugno 2023

Sulle pagine de laRegione, Masiar Babazadeh e Loredana Addimando discutono le potenzialità pedagogiche dei videogiochi e della gamification applicata all’insegnamento.

5 giugno 2023

Curata e pubblicata dai colleghi del Centro competenze didattica della matematica, la rivista è giunta alla sua tredicesima edizione.

1 giugno 2023

Allieve e allievi, docenti e cittadini/e hanno partecipato in gran numero alla premiazione del concorso letterario “Matematica a parole”. Qualcuno in presenza e altri seguendo la diretta streaming hanno seguito l’evento organizzato dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento che ha visto la premiazione delle migliori composizioni in prosa e in poesia.

24 maggio 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione 2023-24 del Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI Cure palliative - general palliative care, al via il 19 settembre 2023. Questa specializzazione consente alle persone confrontate con pazienti necessitanti di cure palliative generali di approfondire e d'integrare il tema nella propria pratica professionale, attraverso lo sviluppo di competenze specifiche. Iscrizione online entro il 27 agosto 2023.

23 maggio 2023

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) offerto dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI e progettato per le persone che accompagnano studenti e studentesse durante i periodi di stage previsti nel proprio percorso formativo. La formazione, strutturata in tre moduli con possibilità di iscriversi al singolo modulo, prende avvio il prossimo 13 ottobre 2023. Iscrizione entro il 15 settembre 2023.

22 maggio 2023

Nel catalogo SUPSI Swisscovery è ora a disposizione un nuovo modulo che propone delle selezioni di volumi e risorse sugli argomenti maggiormente richiesti o di interesse per gli utenti.

11 maggio 2023

È online il catalogo dei corsi di formazione continua per l’anno scolastico 2023/2024 del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA).

9 maggio 2023

I Movie&Media Labs sono parte del programma di Locarno Kids la Mobiliare del Locarno Film Festival e saranno presenti alla 76ma edizione del Festival dal 2 al 12 agosto 2023.

9 maggio 2023

Dedicato al tema della psicologia il nuovo numero della rivista del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Iride.

8 maggio 2023

Sulle pagine de laRegione, Sonia Castro Mallamaci presenta il progetto di una risorsa didattica di educazione storica e alla cittadinanza online basata su storie individuali di coraggio civile.

5 maggio 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI comunica l'apertura delle iscrizioni ai percorsi Advanced Studies di Formazione continua dell’area sanitaria.

26 aprile 2023

La protezione contro l’inquinamento acustico è essenziale per la salute. Una giornata indetta a livello nazionale mira a sensibilizzare circa l'importanza di avere accesso giornalmente ad aree silenziose e acusticamente piacevoli.

24 aprile 2023

Lo studio, al quale hanno partecipato il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, l’Università di Zurigo, l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni e l’Haute Ecole Pédagogique BEJUNE, ha indagato le sfide legate alla pandemia che le scuole hanno dovuto affrontare nell’anno scolastico 2021/2022, le strategie applicate dagli istituti scolastici per farvi fronte e gli insegnamenti tratti. Lo studio è stato condotto in Germania e Svizzera nell'estate del 2022 ed è stato supportato dalla Fondazione Jacobs.

17 aprile 2023

Sulle pagine de laRegione, Giancarlo Gola e Michael S. C. Thomas discutono le possibili sinergie tra la neurodidattica e le pratiche di insegnamento.

3 aprile 2023

Una settimana di laboratori e attività per sensibilizzare gli allievi e le allieve alle materie scientifiche proposta dal Dipartimento formazione e apprendimento alle classi di scuola elementare del Locarnese.

23 marzo 2023

Oggi, 23 marzo, ricorre il Sexual Harassment Awareness Day che mira a rendere le Scuole universitarie svizzere più sicure e rispettose.

21 marzo 2023

Professore di Italian Studies and Linguistics presso l’Università di Reading in Gran Bretagna, sociolinguista e storico della lingua, è uno dei massimi esperti sul discorso d’odio.

20 marzo 2023

Sulla rubrica “Educazione” del quotidiano laRegione, Elisa Geronimi e Michele Mainardi discutono l’importanza delle prestazioni socio-educative per la qualità di vita di persona con disabilità intellettiva.

16 marzo 2023

Il volume raccoglie e integra gli interventi presentati al convegno “Benessere scolastico e qualità di vita” tenutosi nell’ottobre 2021 al Dipartimento formazione e apprendimento.

15 marzo 2023

Si celebra in data odierna il World Delrium Awareness Day (WDAD). Per l'occasione il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in collaborazione con la European Delirium Association (EDA) ha il piacere di condividere un video per sensibilizzare, far conoscere e migliorare la consapevolezza attorno a questa condizione ancora troppo poco conosciuta.

13 marzo 2023

Aperte le iscrizioni per sottoporre contributi al convegno sul plurilinguismo organizzato dall’ASP Grigioni in collaborazione con l’Ufficio federale della cultura (UFC).

7 marzo 2023

Presentata il 7 marzo 2023 in una conferenza stampa congiunta SUPSI-DFA/DECS la quinta edizione di “Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese”.

6 marzo 2023

Sono aperte le iscrizioni ai corsi brevi offerti dalla Formazione continua Area sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Le formazioni si rivolgono a professionisti sanitari attivi in qualunque contesto e professionisti in ambito sociale. I corsi si svolgeranno nel mese di maggio. Iscrizione online entro il 21 aprile 2023.

2 marzo 2023

La piattaforma VdR at School, sviluppata dal festival internazionale Visions du Réel di Nyon, mette a disposizione film documentari di diverse edizioni, adattati al pubblico scolastico.

1 marzo 2023

Arricchito da materiali e indicazioni procedurali, il volume illustra modalità e benefici dello sviluppo di risorse psicologiche positive in bambini e adolescenti.

16 febbraio 2023

Breve corso propedeutico per presentare l'italiano e la Svizzera italiana alle allieve e agli allievi germanofoni del secondario 1 o all'inizio del secondario 2.

13 febbraio 2023

Sulla rubrica “Educazione” del quotidiano laRegione, Magda Ramadan e Hans-henning Wulf presentano l’Area TeatroEducazione e riflettono sulle sinergie tra Teatro e fare scuola.

10 febbraio 2023

La Formazione continua SUPSI è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai nuovi corsi brevi di specializzazione dell’ambito della psicologia legale. Le tematiche trattate offrono uno sguardo ad ampio respiro sulla psicologia legale e sono riconosciute come parte della formazione per la specializzazione dalla Société Suisse de Psychologie Légale. La serie di incontri è incentrata sull’età adulta e si rivolge in particolare a psicologhe e psicologi. I primi appuntamenti sono in calendario il 28 marzo.

7 febbraio 2023

“Spazio salute” ha dedicato una rubrica ai temi della matematica abbinata ad altri interessanti ambiti della vita quotidiana.

3 febbraio 2023

Nel 2023 ricorre il 150° anniversario dell’istituzione del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, allora Scuola magistrale, che dal 1873 ha il compito di formare le docenti e i docenti della scuola dell’obbligo: varie le iniziative celebrative previste dalla SUPSI.

23 gennaio 2023

Forum Klanglandschaft (FKL), la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e l’Università di Losanna (UNIL) invitano a presentare contributi scientifici e artistici.

16 gennaio 2023

Nel primo numero del 2023 della rubrica “Educazione” sul quotidiano laRegione, Alessio Carmine e Serena Fransioli trattano il tema dell’Educazione alimentare.

11 gennaio 2023

Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.

st.wwwsupsi@supsi.ch