Eventi e comunicazioni
Eventi
21 gennaio 2023

Il Dipartimento formazione e apprendimento apre le porte a tutti gli interessati alla scoperta dei suoi corsi di laurea.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, dalle ore 09.00

24 gennaio 2023 - 21 marzo 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale organizza un ciclo di Webinar online su tematiche inerenti al concetto di medicina della longevità (MdL), ovvero lo studio e lo sviluppo di pratiche mediche volte ad un invecchiamento in buona salute. Per affrontare i problemi della MdL è necessario un’integrazione culturale e professionale fra tutto coloro che sono a contatto con la popolazione anziana, e in particolare uno sguardo interprofessionale tra coloro che operano nel settore della geriatria.
Online, dalle 16.30 alle 18.00

24 gennaio 2023

L'information literacy viene definita dal National Forum on Information Literacy come la capacità di identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni e rappresenta un requisito indispensabile per partecipare effettivamente alla società dell'informazione.
Locarno, PalaCinema, Aula SUPSI P001, 12.00-13.30

25 gennaio 2023

Conferenza pubblica nell'ambito di Sportech a cui interverranno l’allenatore dell’Hockey-Club Ambrì-Piotta, Luca Cereda, il preparatore atletico, Lukas Oehen e il giocatore Zaccheo Dotti.
Centro sportivo nazionale della gioventù Tenero, ore 18.30

26 gennaio 2023

Conferenza pubblica nell'ambito di Sportech con due relatori di eccezione: Ilario Corna, Chief Information & Technology Officer presso il Comitato olimpico internazionale, e Filippo Veglio, Senior Expert Football and Social Responsibility presso la UEFA.
Centro sportivo nazionale della gioventù Tenero, ore 18.30

7 febbraio 2023

Con questa strategia nazionale, swissuniversities definisce delle linee guida comuni per l’intero sistema accademico svizzero per il periodo 2021-2028, sia nell’ambito della formazione sia nell’ambito della ricerca.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula B203, 12.00-14.00

8 febbraio 2023 - 17 febbraio 2023

Nel 2023 ricorre l’anniversario dell’istituzione del Dipartimento formazione e apprendimento, una mostra nella Sala Orelli nel chiostro di S. Francesco a Locarno invita a scoprire alcuni elementi di questa lunga storia.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Sala Orelli

11 febbraio 2023

ll Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieto di invitare tutti gli interessati e le interessate all'OpenDay del Bachelor in Lavoro sociale. Un’occasione da non perdere per richiedere informazioni e raccogliere materiale sui corsi, seguire presentazioni, incontrare e confrontarsi con docenti e studenti e studentesse, visitare laboratori e vivere una prima esperienza in Dipartimento.
Manno, Stabile Piazzetta, Via Violino 11 - ore 09.30

14 febbraio 2023

Un incontro online aperto a tutti i docenti e a tutte le docenti, per conoscere i quaderni arancioni di Sgrammit, dedicati ai testi espositivi e ai testi argomentativi.
Online

15 febbraio 2023

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale invita tutte le persone interessate a una serata informativa online e gratuita sul programma di ergoterapia in Salute Mentale The Tree Theme Method ®.
Online (Zoom), ore 18.30

28 febbraio 2023

Breakpoint con gli operatori dello studio professionale Centro Freya.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula B001 – ore 17.00 – 19.00

6 marzo 2023 - 11 marzo 2023

La settimana della sostenibilità è uno spazio creato dagli studenti per gli studenti dedicato alla riflessione sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
Campus SUPSI (DACD, DEASS, DFA e DTI) e a Cadro presso L'ideatorio (USI)

7 marzo 2023

Un Breakpoint che affronta il tema della pedagogia della creatività nella formazione iniziale degli insegnanti in Svizzera (livello secondario 1-2).
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B203 – ore 12:00-14:00

10 marzo 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieto di ospitare, con un collegamento a distanza, la prof.ssa emerita Jean Watson per una lectio magistralis sulla teoria dello Human Caring.
In presenza, presso lo Stabile Piazzetta, Via violino 11 a Manno (Aula 107) oppure online via ZOOM, dalle 17.30 alle 18.45.

10 marzo 2023

Nell’ambito della Settimana della sostenibilità, la SUPSI propone lo spettacolo musicale Oceano Straordinario che, attraverso la tecnica della Sand Art, vuole sensibilizzare il pubblico sul tema dell’inquinamento degli oceani.
Campus EST USI-SUPSI, Via la Santa, Lugano-Viganello

15 marzo 2023

L’area sanitaria della Formazione continua insieme al Centro competenze anziani SUPSI, in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale, la Clinica Hildebrand di Brissago, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’European delirium Association, organizza una conferenza gratuita sul tema del Delirium. Un’occasione di condivisione e di riflessione nella giornata mondiale dedicata a questo tema. L’evento è aperto a tutte le persone interessate e confrontate con il Delirium per conoscerlo, prevenirlo e curarlo.
SUPSI Stabile Piazzetta, Via Violino 11, Manno (Aula 107) / ore 17.00-19.00

15 marzo 2023

Giancarlo Gola presenta il progetto Neuroteach e insieme ad altri esperti discute alcune evidenze dalla neurodidattica, a partire dalla anatomia del cervello e dalle sinapsi, sulle attività di insegnamento e apprendimento.
Torino, RHK Studio – ore 18.00 e in streaming

22 marzo 2023

L’Associazione DSA ADHD Ticino (ADAT) presenta una serata dedicata al tema del deficit dell’attenzione nei bambini e ragazzi.
Lugano, Università della Svizzera italiana, Aula Magna – ore 18.20

22 marzo 2023

Un incontro con Federico Faloppa, uno dei massimi esperti sul discorso d’odio, per scoprire che cos’è il discorso d’odio e riflettere su come usare le parole per non ferire, produrre contrasti, veicolare stereotipi.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Sala conferenze - ore 17.30

22 marzo 2023

Un incontro dedicato al tema delle note e i fattori extracognitivi che le influenzano, in cui si condivideranno i risultati preliminari di alcune analisi svolte sulla scuola elementare ticinese.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B203 – ore 12.00-14.00

29 marzo 2023

Il webinar di Educreators con il progetto NextGen proporrà delle modalità per ridurre la complessità nell'insegnamento e nell'apprendimento orientati al domani, in modo da aiutare gli studenti a costruire attivamente il loro futuro.
Online, ore 16.00-17.15

25 aprile 2023

Il Laboratorio media e MINT (MEM) del Dipartimento formazione e apprendimento è nato per sviluppare dei compiti in una visione unita e condivisa. Con l’incontro Breakpoint coglie l’occasione per presentarsi al pubblico.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, PalaCinema aula P001 - ore 12.00-13.30

26 aprile 2023

Mezza giornata da dedicare allo sviluppo di idee e allo scambio di esperienze in vista della Giornata della democrazia 2023, che ricorre il 15 settembre.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Stabile A – ore 13.30-17.30

28 aprile 2023

L’obiettivo di questa giornata, a partire dalla condivisione con professionisti e dirigenti sanitari, è di sensibilizzare e coinvolgere nella riflessione e nella definizione di possibili sviluppi futuri tutti gli attori coinvolti nella cura. La conferenza si rivolge al personale sanitario e a dirigenti di organizzazioni e servizi sanitari. La partecipazione è gratuita. Iscrizione entro il 21 aprile 2023.
SUPSI, Stabile Piazzetta, Via Violino 11, Manno / Ore 9.00-16.00

8 maggio 2023

Serata di presentazione del volume che raccoglie e integra gli interventi promossi durante il convegno “Benessere scolastico e qualità di vita” tenutosi nell’ottobre 2021 al Dipartimento formazione e apprendimento.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula Magna - ore 17.00-19.00

9 maggio 2023

Il Breakpoint sarà l’occasione per conoscere meglio il progetto TEDYC (Toolkit for Educating to a dynamic citizenship) sviluppato da SUPSI, USI e dalla società Planpolitik (D).
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B203 – ore 12.00-13.30

11 maggio 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità sociale SUPSI, in collaborazione con la Clinica di Cure Palliative e di Supporto (IOSI-EOC) e l’Ordine dei Medici del Canton Ticino, organizza il Seminario Accademico di Cure Palliative per approfondire tematiche e valori, condividere pensieri che consentono a tutti i professionisti attivi sul territorio di agire nell’offrire la miglior qualità di vita al paziente bisognoso di cure palliative e alla sua famiglia.
Auditorium Banca Stato, Viale H. Guisan 5, Bellinzona / Dalle 8.45 alle 16.05

15 maggio 2023

Il Dipartimento formazione e apprendimento invita alla presentazione del Certificate of Advanced Studies “Musica nel 1° ciclo: percorsi trasversali per lo sviluppo globale del bambino”.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento - ore 18.00

15 maggio 2023

Serata informativa di presentazione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Mediazione scolastica.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento

15 maggio 2023

L'identificazione del paziente necessitante di cure palliative e alla base della buona pratica di cura. Dal mese di maggio 2023, a livello cantonale, verrà implementato il nuovo strumento ID-PALL in sostituzione dell'attuale Flowchart. Il Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale SUPSI in collaborazione con il Dipartimento della Sanita e della socialità del Canton Ticino, propone 3 momenti gratuiti di formazione in modalità webinar per promuovere e agevolare l'utilizzo del nuovo strumento negli istituti di cura.
Webinar

24 maggio 2023

Nel 2019, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha incaricato il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi di svolgere uno studio approfondito sul sistema dei corsi attitudinali e base così come implementato e vissuto dai vari attori della Scuola media.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B203 – ore 12.00-14.00

30 maggio 2023

Il monitoraggio di un sistema educativo consiste nella raccolta, nell’analisi e nella diffusione sistematica e regolare di informazioni riguardanti il sistema stesso e il contesto nel quale è inserito.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B203 – ore 12.00-14.00

31 maggio 2023

La giornata, aperta a docenti, allieve e allievi e a tutta la cittadinanza, vedrà la premiazione delle migliori composizioni in prosa e in poesia realizzate su tema matematico e letterario.
Locarno, Teatro Kursaal e in diretta streaming

10 giugno 2023

Concerto gratuito e aperto a tutti presso il chiostro del Dipartimento formazione e apprendimento in occasione della Notte Bianca di Locarno.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento – ore 18.00

15 giugno 2023

L’area sanità della Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI organizza una serie di momenti informativi online di presentazione dei nuovi percorsi di specializzazione in gerontologia e geriatria.
Online (Zoom) h16.30-17.15

27 giugno 2023

L’area sanità della Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI organizza una mattinata di condivisione attorno al tema dell’ageismo. L’ageismo e stereotipo (come pensiamo), pregiudizio (come ci sentiamo) e discriminazione (come agiamo) nei confronti delle persone sulla base della loro età. Colpisce persone di tutte le età, ma ha effetti particolarmente negativi sulla salute e sul benessere delle persone anziane (WHO, 2023).
Stabile Suglio, Via Cantonale , Manno (h 9.00-12.30)

2 agosto 2023 - 12 agosto 2023

I Movie&Media Labs sono parte del programma di Locarno Kids la Mobiliare del Locarno Film Festival e saranno presenti alla 76ma edizione del Festival dal 2 al 12 agosto 2023.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento

15 settembre 2023

In occasione della Giornata Internazionale della Democrazia, il Dipartimento formazione e apprendimento invita docenti, ricercatori e ricercatrici e il pubblico interessato a una tavola rotonda.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula Magna, ore 14.00-18.30

28 settembre 2023

Il Diploma di insegnamento per le scuole di maturità del Dipartimento formazione e apprendimento e la Sezione dell’insegnamento medio superiore (DECS) organizzano una giornata di studio rivolta ai docenti delle scuole medie superiori.
Bellinzona, Scuola cantonale di commercio, Auditorium - ore 08.30-16.30

9 novembre 2023 - 10 novembre 2023

Al convegno sul plurilinguismo 2023 saranno presentati progetti di ricerca e risultati attuali e si discuterà della loro rilevanza per la scuola, la politica educativa e la società nel suo complesso.
Davos, Centro congressi

16 novembre 2023

L’arte si può insegnare? E gli spazi della conoscenza si possono progettare? Cosa significa disimparare e come può questo processo rivelarsi produttivo per l’apprendimento di un individuo, le sue pratiche d’insegnamento e, più in generale, per il fare artistico?
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento - ore 16.30-19.00

st.wwwsupsi@supsi.ch